Anna Modena cura, per la Fondazione del Corriere della Sera la pubblicazione di Poemetti e poesie di Emilio Tadini. La pubblicazione esce nel 2011 e contiene  La passione secondo MatteoTre Poemetti.

 

La passione secondo Matteo

Vale a Tadini la pubblicazione su Il Politecnico di Elio Vittorini. Studente alla Cattolica ed esponente di un cattolicesimo vissuto in prima persona, Tadini non ha esitato, durante la guerra, a schierarsi e, caso abbastanza raro, ad aderire al Fronte della gioventù: per la rivista è l’interprete importante di quella sinistra cristiana con cui Vittorini amava dialogare. Nella scheda di presentazione, Michele Rago legge nel poemetto molti elementi di una nuova interpretazione della realtà, tra cui: “anche la storia delle speranze umane deluse eppure ritrovate nella lotta contro l’ipocrisia e l’oppressione, nella rivolta dell’uomo contro la propria ipocrisia e la propria volontà di oppressione. E questa storia troviamo qui espressa con accento insolitamente vigoroso che meglio ci fa sentire le intenzioni della giovane poesia italiana e come essa si allontani dalle ricerche di pure sintassi espressive che preoccupavano i poeti della passata generazione. Qui potremmo riferirci a testi precisi, anche stranieri, che indubbiamente contribuiscono a questo nuovo orientamento generale (…) Giovanissimo, Tadini non guarda dentro di sè, ma fa protagonista della sua poesia un “noi” che è dimensione sociale, il segnale di un popolo (gli italiani, i milanesi)”. che ha acquisito nella paura, nei lutti, nel dolore coscienza e ricerca del futuro, fremiti e speranze.

Passaggi di : La Passione secondo Matteo

Dov’è adesso Cristo dov’è a rompere

il cuore dei ricchi gli esitanti

ed imbiancati sepolcri, ad abbracciare la gente

piena di attesa e di speranza i poveri

dai grandi occhi? Forse sulla riva di un lago forse

corre sulla montagna si disseta

in fretta ai pozzi bianchi inseguito e cercato

come un rivoluzionario

scava paesi e intere regioni

con le parole che lascia le parole

di vetro e d’oro le parole logiche.

(…)

Gesù ormai è in mezzo alle case

e Giuda ha già parlato all’orecchio del sacerdote,

è giunta la sera che Cristo conosce

mentre gli undici compagni guardano senza sapere

non hanno capito le sue parole e sono pieni

di peccato e di ignoranza sono attenti

come undici bambini ma non hanno capito

le sue parole. Perché si sente nell’aria della notte

il passo di tutti coloro che vengono a Gerusalemme

perché dalle case lontane nella campagna

vengono uomini donne e bambini con i loro

cani con gli alberi secchi e il pane?

Non vengono soltanto per la Pasqua questa sera

è così dura e differente è così pronta

per quello che deve accadere, senza vento

è sorta la luna questa notte

è così strana.

(…)

Leggi tutto il testo di La passione secondo Matteo

Commenti e appunti del lavoro su La Passione secondo Matteo

Tadini, è considerato una promessa della nuova poesia italiana e di un filone di auspicabile rinnovamento tutto da percorrere, il giovane poeta ha già alle spalle molto lavoro in proprio. La poesia la coltiva da ragazzo, tra liceo e oscuramenti, è una passione antica…..