
Scrittore
Emilio ad appena vent’anni, nel 1947, pubblica un poemetto sulla rivista di Elio Vittorini “Politecnico”: La passione secondo San Matteo per il quale riceve il premio Serra con alla giuria Montale, Solmi e Muscetta. La sua attività letteraria fu accompagnata e influenzata dalla sua attività di studio e traduzione di autori importanti e, all’epoca ancora poco…

Pittore
Accanto al suo amore per la scrittura, negli anni ’50, Emilio Tadini inizia a sperimentare un nuovo linguaggio espressivo: la pittura. I primi dipinti sono il risultato di una ricerca simbolica e figurativa che ricorda molto Bosch. I suoi primi lavori pittorici si presentano già con delle aree tematiche ben precisi, come capitoli di un…

Saggista
Emilio Tadini è stato un “pensatore” del ‘900 italiano, critico d’arte e di letteratura, nonchè traduttore e studioso di importanti autori del 900 Pound, Eliot, Auden, Stendhal, Melville, Shakespeare, Joyce, Mallarmé, Celine, Faulkner. Le figure, le parole e le cose sono elementi distintivi del suo percorso espressivo, del suo realismo integrale. I suoi libri SAGGI L’occhio della…
Paolo Di Stefano, giornalista Corriere della Sera
Paolo di Stefano da Torno Subito
Emilio Tadini, da poeta a pittore
Ho scoperto che Emilio, quasi di nascosto, disegnava durante un convegno sulla città di Milano. Mi ricordo che eravamo stati invitati entrambi a tenere un commentario a proposito della struttura urbanistica e di come si fossero sviluppati l’assetto e il clima ambientale nonché culturale della nostra città nei secoli, dal Medioevo al Rinascimento per risalire ai giorni nostri.
Quell’incontro si svolgeva alla fine degli anni Cinquanta, in un salone del Circolo della Stampa. (leggi)