Emilio ad appena vent’anni, nel 1947, pubblica un poemetto sulla rivista di Elio Vittorini “Politecnico”: La passione secondo San Matteo per il quale riceve il premio Serra con alla giuria Montale, Solmi e Muscetta. La sua attività letteraria fu accompagnata e influenzata dalla sua attività di studio e traduzione di autori importanti e, all’epoca ancora poco noti, come Pound, Eliot, Celine Faulkner, Malevic. Frequenta intellettuali da cui trae ispirazione come Vittorini, Solmi, Albe Steiner, ma soprattutto, in quella Milano del dopoguerra allaccia amicizia con molti giovani intellettuali e artisti da Umberto Eco a Dario Fo, da Lucio Fontana e Valerio Adami, da Alik Cavalieri a Gianfranco Pardi, da Mario Schifano a Lucio Del Pezzo e tanti altri. Tadini ama anche il teatro e all’interno del “circolo Diogene” con cui andava a teatro tre volte a settimana conosce e frequenta Grassi e Strehler.
Scrive su Il Politecnico di Vittorini, su Letteratura, Inventario, Quaderni Milanesi, Il Verri, Civiltà delle macchine. E’ stato dal 1992 al 2002 Collaboratore del Corriere della Sera.
PUBBLICAZIONI SU RIVISTE
- La passione secondo San Matteo (1947)- In Il Politecnico vince il premio Serra (poesia)
- Il tempo e il cuore in Inventario a XV n.1-6 1960 (saggio)
- Organicità del reale , Il Verri a VIII 1963
- I mostri e la ragione in Questo e altro 1964
- Paesaggio con figure (racconto) in Inventario, poi in Gruppo 63: la nuova letteratura 34 scrittori, Feltrinelli 1964
- Un artista mancato (racconto) in L’arte di Amare Sugar Editore 1965
- La persona sbagliata (racconto) in Linea D’ombra novembre 1989 poi in Racconti italiani del Novecento a cura di Gianni Turchetta, edizioni scolastiche Bruno Mondadori (1994)
- La Legna da Bruciare (racconto), in Maestri del Racconto Italiano a cura di E. Pagliarani W. Pedullà, Rizzoli, 1964, poi in Racconti Italiani del Novecento, II a cura e con un saggio introduttivo di E. Siciliano Mondadori Editore Milano 2001.
PUBBLICAZIONI DI TESTI DI TADINI A CURA DI TERZI
- Poemetti e poesie (Einaudi 2011) con la cura di Anna Modena
- Quando L’orologio si ferma (scritti dal 1958 al 1970) Il Mulino a cura di Giacomo Raccis
- Parole e figure (2007)
POESIA
- Tre poemetti (1960) (Luigi Maestri editore) (poesia)
- L’insieme delle cose (1991) Garzanti ed.
- Antologia
NARRATIVA
- Le armi l’amore (1963 Rizzoli) Rizzoli ed. (narrativa)
- L’opera (1980 Rizzoli) (narrativa)
- La lunga notte (1987 Rizzoli) (1987 Einaudi) – Vince il Premio Campiello (narrativa)
- La tempesta (1993 Einaudi) – vince il Premio Campiello – diventa spettacolo teatrale al Franco Parenti. (narrativa)
- Eccetera (2002 Einaudi) (romanzo pubblicato post mortem con editing di Francesco Tadini) (narrativa)
TESTI TEATRALI
- Recitativi per il concerto la fabbrica, in Fondo Tadini
- Profughi (atto I) con un saggio di M. Bersani in Idra gennaio 1995
- Profughi o Nel bosco degli ulivi di plastica in Idra a VII n. 14 Dicembre 1996
- La Tempesta rappresentato al Teatro Franco Parenti di Milano per la regia di Ruth Shammanh 1993 con Pietro Mazzarella nel ruolo di Prospero
- La deposizione (1997 Einaudi), Torino 1997
- Profeta al trucco, 2001, rappresentato alla Maratona di Milano, regia di Monica Conti, interprete Roberto Trifirò.
SAGGI
- L’occhio della pittura (1995) (Saggio)
- La distanza (Einaudi 1998)
- La fiaba della pittura (2002) (Saggio)
INCARICHI LETTERARI
RICONOSCIMENTI E PREMI
- Premio Serra La passione secondo Matteo 1947
- Premio Campiello con La lunga Notte
- Premio Campiello con L’armi l’amore
- Penclubitalia
TESTI DI CRITICA SUL LAVORO LETTERARIO DI Emilio Tadini
- Carlo Arturo Quintavalle – Emilio Tadini e le scritture , nella monofgrafia Emilioo Tadini di Fabbri editori 1994
- Gianni Turchetta “Io quelli che sbadigliano li ammezzerei”: un mondo pieno raso di cose. Tadini Eccetera 2004
- Paolo di Stefano – Uno zibaldone di pensieri in piano sequenza nel catalogo della mostra di Emilio Tadini Le figure le cose a cura di Matteo Bianchi Museo Villa Cedri di Bellinzona 2005
- Anna Modena – A Lunghi passi dentro la realtà, Il percorso di Tadini scrittore
- Pischedda L’opera Totale di Emilio Tadini in Mettere Giudizio, 25 occasioni di critica milintante, Diabasis Reggio Emilia 2006
- Paolo Di Stefano- Le magie di Tadini da Canova a Totò , in corriere della sera 2007
- C.Martignoni – Il romanzo D’esordio, Le armi l’amore in Strumenti critici 2008
- G. Fontana Appunti su La tempesta di Emilio Tadini
- Anna Modena – La città laboratorio di Emilio Tadini
- A. Casadei La distanza e il sistema. Letteratura pittura e filosofia nell’opera di Emilio Tadini in Italianistica 2009
- A. Casadei Il pieno e il vuoto nell’onomastica di Emilio tadini in Studi di Onomastica e critica letteraria offerti a Davide Camilli a cura di M.G. Arcamone, Brenner, Porcelli, Fabrizio Serra editorie, 2010.
- Paolo di Stefano – Tadini e la poesia generò l’artista (Corriere delle Sera) (4 febbraio 2011)
- Milena Manini – Tra relitti e zattere (clicca)
- Giacomo Raccis – L’opera letteraria di Emilio Tadini (clicca)
CONVEGNO SUL LAVORO DI EMILIO TADINI 24-25 settembre 2004
PALAZZO REALE, MILANO
Le figure le cose. Percorsi e linguaggi di Emilio Tadini
INTERVENTI DI:
Valerio Adami, Gae Alulenti, Mauro Bersani, Gloria Bianchino, Maurizio Cucchi, Ferruccio De Bortoli, Umberto Eco, Paolo Fabbri, Giovanni Fontana, Aldo Grasso, Clelia Martignoni, Anna Modena, Bruno Pischedda, Arturo Carlo Quintavalle, Giulia Raboni, Roberto Rizzente, Cesare Segre, Carlo Sini, Francesco e Michele Tadini, Gianni Turchetta, Mauro Vallora.