Aeroporto Malpensa: autori illustri in mostra nella sala Pergolesi del Club Sea a cura di Spazio Tadini

Aeroporto Malpensa: autori illustri in mostra nella sala Pergolesi del Club Sea a cura di Spazio Tadini

Aeroporto Malpensa: autori illustri in mostra nella sala Pergolesi del Club Sea a cura di Spazio Tadini.

Una sala esclusiva per i passeggeri iscritti al Club Sea Malpensa che entrano nella sala Pergolesi grazie all’esposizione di opere

di artisti importanti che hanno contraddistinto il panorama artistico italiano. Si possono ammirare opere su carta di: Gianni Colombo, Giulio Paolini, Enrico Baj, Mino Ceretti, Mario Schifano, Emilio Tadini, Gianni Dova, Grazia Varisco, Gianfranco Pardi, Giò Pomodoro, Bepi Romagnoni, Ercole Pignatelli, Roberto Crippa, Valerio Adami, Bruno Munari, Lucio Del Pezzo, Emilio Vedova, Agostino Bonalumi, Mimmo Rotella, Gustavo Bonora, Salvatore Fiume, Ugo Nespolo. L’esposizione a cura dell’associazione culturale e casa museo Spazio Tadini, fondata in memoria di Emilio Tadini, si inserisce all’interno della rassegna MILANO IN ARTE DAL 1945 AL 2015 organizzata in occasione dell’EXPO 2015 e inserita tra le manifestazione dell’Expo in Città.

Spazio Tadini, ormai da anni collabora gratuitamente con il Club Sea Malpensa per contribuire alla diffusione dell’arte italiana. Ogni giorno, migliaia di passeggeri internazionali entrano in un luogo d’accoglienza e d’attesa circondati dal bello che l’arte italiana sa dare.

Aeroporto Malpensa: autori illustri in mostra nella sala Pergolesi del Club Sea a cura di Spazio Tadini.

Lo spettacolo di Coreografia d’arte E Ancora, ispirato all’opera Fiaba di Emilio Tadini al teatro San Teodoro di Cantù il 27 aprile 2012 ore 21. Una produzione Spazio Tadini e Opificiotrame.

Lo spettacolo di Coreografia d’arte E Ancora, ispirato all’opera Fiaba di Emilio Tadini al teatro San Teodoro di Cantù il 27 aprile 2012 ore 21. Una produzione Spazio Tadini e Opificiotrame.

viaLo spettacolo di Coreografia d’arte E Ancora, ispirato all’opera Fiaba di Emilio Tadini al teatro San Teodoro di Cantù il 27 aprile 2012 ore 21. Una produzione Spazio Tadini e Opificiotrame..

EMILIO TADINI: FONDAZIONE MARCONI – Studio Marconi ’65 con una grande mostra per Tadini a dieci anni dalla scomparsa

EMILIO TADINI: FONDAZIONE MARCONI – Studio Marconi ’65 con una grande mostra per Tadini a dieci anni dalla scomparsa.

viaEMILIO TADINI: FONDAZIONE MARCONI – Studio Marconi ’65 con una grande mostra per Tadini a dieci anni dalla scomparsa.

Danza Milano: 19 dicembre ore 21.30 replica spettacolo ispirato all’opera L’occhio della Pittura di Emilio Tadini per coreografia d’arte 2013

Danza Milano: 19 dicembre ore 21.30 replica spettacolo ispirato all’opera L’occhio della Pittura di Emilio Tadini per coreografia d’arte 2013.

Lavoro coreografico di Federicapaola Capecchi con i danzatori di
OpificioTrame. Sarà presentato lo studio per uno spettacolo sull’opera
di Emilio Tadini, L’Occhio della Pittura.

viaDanza Milano: 19 dicembre ore 21.30 replica spettacolo ispirato all’opera L’occhio della Pittura di Emilio Tadini per coreografia d’arte 2013.

IL PARADISO PERDUTO di EMILIO TADINI

IL PARADISO PERDUTO di EMILIO TADINI

Esposizione inedita dei disegni originali che Emilio Tadini

realizzò per l’ultima traduzione italiana del Paradiso Perduto di John Milton tradotta da Roberto Sanesi per i Millenni Einaudi

Il Paradiso perduto è uno dei poemi più importanti della letteratura inglese. Scritto da John Milton nella seconda metà del Seicento racconta, in versi, la caduta di Satana e la cacciata dall’Eden di Adamo ed Eva attraverso un susseguirsi di episodi e dialoghi da cui si evince una visione della condizione umana e del libero arbitrio intrisa dei valori dell’epoca, ma ricca, ancora oggi, di spunti interessanti sul rapporto Uomo/Dio e Uomo/Donna. Un’umanità che ha ispirato prima il pennello dell’artista William Blake nel 1700 e poi, con l’edizione tradotta da Roberto Sanesi per i Millenni Einaudi, Emilio Tadini. L’’edizione Oscar Mondadori è stata accompagnata dalle acqueforti di un altro artista milanese Enrico Baj.

vai IL PARADISO PERDUTO di EMILIO TADINI.