Tadini: La fiaba del reale- Cristina Palmieri

tadini2038x4620blu20olio20su20tela
Opera di Emilio Tadini collezione Palmieri

Emilio Tadini, uno degli artisti più complessi e più  completi del nostro tempo, si è da sempre avvicinato alla pittura con uno spirito del tutto personale. Sin dagli esordi infatti, avvenuti negli anni `60, la sua figurazione appare piuttosto distante dalla maggior parte delle esperienze che in quegli anni caratterizzano il panorama artistico italiano.

Tadini sembra aspirare ad una rappresentazione che sappia creare un linguaggio in grado di trascendere la pura pittoricità per diventare racconto, narrazione, letteratura.

Le sue tele  descrivono la realtà non più attraverso la “mimesi”, ma attraverso la trasfigurazione simbolica, frutto di una ricerca che non è più semplicemente pittorica (legata quindi alla forma, alla materia, al colore) ma filosofica. L’arte diviene lo strumento attraverso il quale poter sviscerare l’essenza delle proprie riflessioni sul mondo e della  propria rielaborazione dell’oggettività.

tadini2038x4620verde20olio20su20tela
Opera di Emilio Tadini, collezione Palmieri

 

L’artista infatti scrive: “Mito e fiaba non distraggono dal mondo. Con il mondo ci impegnano, e strettamente. E’ un po’ come se il mondo parlasse…. E noi,  in ascolto, ci si rendesse conto che quella lingua in cui il mondo ci si presenta non è una lingua straniera, che noi, quella lingua, la possiamo capire.” (segue…)

La casa museo Spazio Tadini, fondata in memoria di Emilio Tadini da Francesco Tadini e Melina Scalise è sede dell’archivio delle opere.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...