Museo City – Emilio Tadini

Nell’ambito dell’iniziativa Museo City che mette in luce tutti i luoghi museali della città di Milano, Emilio Tadini, il pittore, scrittore e saggista scomparso nel 2002 a Milano, è stato presente all’ interno di tre sedi: la Casa Museo Spazio Tadini, il Centro Artistico Alik Cavaliere e il museo della Kartell.

logo-1La casa Museo Spazio Tadini e Il centro artistico Alik Cavaliere sono gemellati all’interno del progetto Storie Milanesi che raggruppa 15 luoghi della città dove hanno vissuto o lavorato artisti, scrittori o designer che hanno dato un forte contributo artistico e culturale alla città di Milano.

La Casa Museo Spazio Tadini è stata fondata in memoria di Emilio Tadini da Francesco Tadini, suo figlio, regista e autore televisivo e la giornalista Melina Scalise in un palazzo, appartenuto alla famiglia Tadini in cui aveva sede una tipografia storica U.Marucelli & C. Un luogo da scoprire e da frequentare per le numerose proposte culturali che offre. Nel Museo è possibile vedere dal vivo delle opere di Emilio Tadini e ripercorrere la sua carriera artistica e letteraria tanto quanto la sua storia. Tadini, essendo nato da padre tipografo ed editore quale proprietario della storica C.Marucelli &C. che tra la fine Ottocento e i primi del Novecento ha avuto un ruolo di rilievo nell’editoria commerciale ed industriale, in particolare farmaceutica. Presso la Casa Museo si ospitano, ogni mese, mostre d’arte e si organizzano eventi culturali e artistici.

kartellPer Museo City Spazio Tadini ha ospitato un’opera dell’amico di Emilio Tadini, Alik Cavaliere, mentre quest’ultimo ha ospitato un’opera di Emilio Tadini. I due erano amici dalla giovinezza, dai tempi del Bar Giamaica in quella Milano tutta da ricostruire dopo la seconda guerra mondiale.

Tadini è presente in un altro museo dell’area metropolitana il Museo Kartell a Noviglio dove è esposta una grande tela dell’artista dal titolo “La sedia”.

 

 

 

 

Gli amici Alik Cavaliere ed Emilio Tadini

Emilio e Alik sono stati amici da sempre, difficile risalire a un inizio. Hanno cercato la loro strada in un’epoca nuova, aperta al futuro, che affiorava dalle macerie di una Milano sfregiata dalla guerra. Alik ricordava spesso l’entusiasmo con cui lui, Emilio e il loro gruppo di giovani amici incontravano, per la prima volta, la realtà della cultura e dell’arte internazionali, che il regime aveva occultato con una severa censura. In questa temperie cosi innovativa, nell’entusiasmante scoperta di un confronto libero e aperto, Emilio e Alik sono particolarmente accomunati dalla pluralità delle vocazioni, l’amore per la letteratura, l’attrazione per il teatro e il cinema, e la sempre più assorbente passione per l’arte figurativa, interpretata al di là dei confini di genere. Questa complessità di ispirazioni, che si integra con la profonda sensibilità culturale di entrambi, ha fatto sì che tra loro vi fosse un dialogo aperto, costante, anche polemico e conflittuale in certi casi, ma sempre ricco di cultura e fecondo di suggestioni.

 

n154a_cavaliereridEmilio Tadini sul lavoro di Alik Cavaliere

Il brano qui riportato è tratto dall’archivio del Centro Alik Cavaliere Le avventure di Gustavo B., cat. mostra Galleria Levi, Milano, 1963.

“…Il surrealismo che agisce in queste sculture non riguarda l’iconografia o le esteriorità di una maniera dell’immaginazione. Riguarda qualcosa di più profondo: la libertà delle associazioni, l’imperturbabilità certe volte quasi svagata nei rapporti con ogni oggetto, quale che sia la sua natura e la sua capacità di mutare. Non è possibile stabilire l’esatta proporzione in cui si mescolano commedia e tragedia, banalità e invenzione, ironia e abbandono. Ma è proprio il riconoscimento dell’impossibilità di questa definizione ad aprirci la strada giusta per entrare in questo mondo, in queste storie, tra questi personaggi: dentro a questi fatti tanto ambigui e limpidi. Poi, dopo la provvisoria parola fine, avremo il tempo di renderci conto dell’eccezionale valore del fatto artistico cui abbiamo occasione di assistere.”

 

 

 

 

 

Alik Cavaliere sull’opera di Emilio Tadini

emilio-tadini-tondo“Con Tadini vorrei fare dei quadri spazio, stanze, abitate dai suoi personaggi letterari tramutati in fantasmi.” Disse Alik nel 1974 sul lavoro di Emilio Tadini. “L’Emilio”, così lo chiamavano tutti, disegnava ininterrottamente su qualunque taccuino. Amava raccontare la città, ricostruire i profili e i caratteri dei suoi abitanti come nel suo libro “La tempesta” diventato anche spettacolo teatrale in cui descrive il dramma di Prospero, personaggio della periferia della città e della vita. Tadini era un indagatore dell’animo e del pensiero dal quale attingere idee, ricevere stimoli.

Così lo descrive Alik nel 1975 appuntandosi il pensiero sui taccuini: “L’Emilio è uno dei rari personaggi con i quali ci si può confrontare per avere suggerimenti e consigli. Tutti gli altri (o quasi tutti) si mettono subito a spiegarti che fin da bambino hai sempre sbagliato tutte le scelte e ti predicano, cogliendo al balzo l’occasione, la verità unica che solo loro possiedono.”

Per Tadini le immagini, le parole, lo spazio del sogno avevano un legame indissolubile attratto com’era non solo dall’arte e dalla filosofia come dimostrò nel saggio “La distanza”, ma anche dalla psicoanalisi e in particolare da Lacan.

Rivedo da Marconi l’Emilio ed i suoi ultimi quadri – scrive Alik nel 1983 sul taccuino -. Ne parla come fosse non l’autore, ma il critico. Mi spiega, con un discorso “costruito” e ripetuto – per lo meno nel tono e nelle parole – che il gioco dell’infanzia è con la sua invenzione, non schematizzabile, il patrimonio dell’arte moderna – e cita Chagall e il primo Kandinsky; poi – quasi a confermare la tesi che espone – mormora il nome di Freud. Io provo a parlare anche del quadro, della pittura (….) In realtà, anche per l’Emilio il quadro è più dipinto ed una certa pittura crea un’atmosfera che avvolge gli oggetti fluttuanti, ciò che prima non c’era….”.

storie milanesi

FRANCESCO TADINI legge un testo di Parmiggiani per una mostra di Emilio Tadini – video Spazio Tadini

Francesco Tadini, catalogo opere di EmilioTadiniFRANCESCO TADINI novità video – legge Francesco Tadini, testo Parmiggiani, video Spazio Tadini di Milano: Sandro Parmiggiani  su Emilio Tadini “…Sono ormai più «li dieci anni che frequento Tadini  e, anche dopo tanto tempo, non mi sono abituato, continua a colpirmi – in u n tempo di conformismo dilagante, di complici silenziosi e rassegnati – questa sua straordinaria , generosa curiosità intellettuale, questo suo essere, con lucida passione, testimone del suo tempo, questo suo sentire, come artista e come uomo, che gli compete una speciale responsabilità civile….  c i avvertiva Nietzsche: “Il deserto cresce: disgrazia a colui che porta il deserto in sé stesso”. I dipinti di Emilio Tadini – come i suoi romanzi i suoi testi di critica d’arte e di costume – ci parlano del suo bisogno di vedere dietro la corteccia delle cose, di scrutare oltre l’opinione comune, di non fuggire di fronte alla drammaticità della storia e dei vivere… ” Sandro Parmiggiani per una mostra di Tadini alla Galleria Saletta Galaverni di Reggio Emilia. Spazio Tadini – e in particolare Melina Scalise, suo attuale presidente  e organizzatore – pubblica questi video. Buon ascolto / visione da Francesco Tadini

FRANCESCO TADINI: Fondazione Marconi – Giorgio Marconi su Emilio Tadini, legge Francesco Tadini

Fondazione Marconi, Francesco TadiniFondazione Marconi – Giorgio Marconi su Emilio Tadini, Francesco Tadini legge per Archivio audiolibri Spazio Tadini, Milano arte. 11 novembre 1965, Milano, apertura dello Studio Marconi – ora Fondazione Marconi – di Giorgio Marconi con una mostra dedicata a Oro e argento di Lucio Del Pezzo, I miraggi di Valerio Adami, Le vacanze inquiete di Emilio Tadini, Vero amore di Mario Schifano. L’invito all’inaugurazione consisteva in una scatola contenente quattro puzzles riproducenti ciascuno un’opera degli artisti partecipanti… Queste registrazioni integrano un archivio – di testi e immagini – che Spazio Tadini (attualmente diretto da Melina Scalise, che cura e pubblica anche questi video) dedica a Emilio Tadini. Date un’occhiata anche a http://francescotadini.blogspot.it/ – Ringraziamenti da Francesco Tadini

Emilio Tadini – Francesco Tadini legge Arbasino da Torno subito per Spazio Tadini news

Francesco Tadini, Milano gallerie d'arteFrancesco Tadini legge Alberto Arbasino dedicato a Emilio Tadini dal libro Torno subito (2002)  per Spazio Tadini news.  Questi video fanno parte di un archivio che Melina Scalise – presidente di Spazio Tadini – contribuisce in maniera sostanziale a realizzare e a mettere on line. L’archivio è dedicato alla figura di Tadini pittore e scrittore. Buon ascolto!

Gianfranco Pardi: un testo dedicato a Emilio Tadini, lettura di Francesco Tadini, dall’archivio Spazio Tadini di Milano

Francesco Tadini legge versi di Gianfranco Pardi, pubblicati nel volume Torno Subito, dedicati a Emilio Tadini. Francesco Tadini ha una grande tristezza per la scomparsa recente di Gianfranco Pardi e ricorda con enorme emozione l’amicizia intensa e durata una vita che legava suo padre, Emilio Tadini, al grandissimo artista Franco Pardi!

Gianfranco Pardi: un testo dedicato a Emilio Tadini, lettura di Francesco Tadini – Questi audio sono registrati per l’archivio dell’associazione culturale  Spazio Tadini (oggi diretto da Melina Scalise che cura, organizza e pubblica on line anche questi video). Spazio Tadini dedica – con immagini dei dipinti, nonché pagine dai romanzi, poesie e saggi –  al pittore e scrittore Emilio Tadini (papà di Francesco Tadini). Per quanto riguarda quotazioni di acrilici e disegni di Emilio Tadini, un punto di riferimento importante è la galleria d’arte moderna e contemporanea Fondazione Marconi di Milano, fondata da Giorgio Marconi e – per documenti e cataloghi (non solo attinenti a Tadini, ma a una lista di artisti di livello assoluto, tra i più quotati artisti contemporanei italiani e non) – Studio Marconi 65′ aperto (o riaperto) recentemente dallo stesso gallerista Giorgio Marconi.  Vi consigliamo anche uno sguardo a http://francescotadini.net/ e a http://friplot.wordpress.com/ ,  a http://francescotadini.blogspot.it/ e, ovviamente a FB di Tadini : http://it-it.facebook.com/people/Francesco-Tadini/586254860 – Grazie ancora da Francesco Tadini

Fondazione Marconi, Giorgio Marconi

Francesco Tadini, archivio Tadini, monografia mostra Fondazione Marconi