Emilio Tadini presente al Museo della penna Aurora

emilio tadini
emilio tadini

L’opera di Emilio Tadini (sede archivio Spazio Tadini), insieme a quelle di Boetti, Accardi, Isgrò e altri ancora sono inserite all’interno del nuovo museo inaugurato dal gruppo Aurora per raccontare l’evoluzione della penna e la scrittura. La sede, a Torino, propone ai visitatori un percorso di riflessione che parte dal mezzo, la penna, dalle sue origini, fino alle possibilità espressive legate alla scrittura e al segno.

Per sapere vi più vi consigliamo di leggere l’articolo su Milanoartexpo.

Per le opere del  maestro Tadini, Casa Museo Emilio Tadini via niccolò jommelli, Milano fondato da Francesco Tadini e Melina Scalise

Expo – Milano in arte dal 1945 al 2015 – Pignatelli, Adami, Del Pezzo, Tadini: focus sugli anni ’60 a cura di Francesco Tadini e Anna Daelli

Expo – Milano in arte dal 1945 al 2015 – Pignatelli, Adami, Del Pezzo, Tadini: focus sugli anni ’60 a cura di Francesco Tadini e Anna Daelli.

 

Inaugurazione 15 maggio 2015 ore 18.30 a Spazio Tadini . Parte la seconda tappa della Rassegna curata da Francesco Tadini e Anna Daelli su Milano e l’arte dal dopoguerra ad oggi. Spazio Tadini ha già ospitato la prima tappa sugli anni ’50 correlata da un approfondimento sulla figura di Gustavo Bonora. Il 15 maggio apre la retrospettiva sugli anni ’60 un approfondimento su alcune figure significative del periodo: Ercole Pignatelli, Valerio Adami, Lucio Del Pezzo ed Emilio Tadini a cui è dedicato lo Spazio Tadini fondato da Francesco Tadini e Melina Scalise, oggi inserita tra le case museo di Milano.
La mostra si svolge in collaborazione con Fondazione Marconi.

Collaborazione con Fondazione Marconi

I protagonisti dell’arte, dell’architettura, della fotografia, del design e della moda che hanno fatto grande Milano dalla fine della Seconda Guerra Mondiale a Expo 2015 rappresentati e raccontati con una serie di mostre e incontri a Spazio Tadini a cura di Francesco Tadini e Anna Daelli. L’Expo 2015 a Milano rappresenta un’occasione unica per una retrospettiva sul mondo artistico e culturale della città. Continue reading Expo – Milano in arte dal 1945 al 2015 – Pignatelli, Adami, Del Pezzo, Tadini: focus sugli anni ’60 a cura di Francesco Tadini e Anna Daelli

viaExpo – Milano in arte dal 1945 al 2015 – Pignatelli, Adami, Del Pezzo, Tadini: focus sugli anni ’60 a cura di Francesco Tadini e Anna Daelli.

Emilio Tadini: il suo studio diventa casa Museo grazie a STORIEMILANESI.ORG

Lo studio di Emilio Tadini, diventato parte integrante del centro culturale Spazio Tadini, fondato in sua memoria da Francesco Tadini, suo figlio e Melina Scalise, sua moglie è diventato parte del circuito Storiemilanesi.org. Un progetto voluto e curato da Fondazione Pini, in collaborazione con il Comune di Milano, per creare un percorso di valorizzazioni di alcune dimore o studi storici della città.

Le realtà correlate sono 14 e tutte raccolte nel sito http://www.storiemilanesi.org, dove, in lingua italiana e inglese, ognuno di questi luoghi è presentato da un testo di Gianni Biondillo. VISITA IL SITO PER SCOPRIRE TUTTI GLI ITINERARI

Emilio Tadini: l’archivio a cura di Francesco Tadini e Melina Scalise

Questo sito è in via di sviluppo: per ora fare riferimento all’Archivio generale delle opere di Emilio Tadini al sito  http://francescotadini.net/

Per ogni informazione e catalogazione delle opere, alla quale invitiamo cordialmente tutte le gallerie e i collezionisti, inviare una mail a ft@spaziotadini.it oppure a ms@spaziotadini.it

grazie

Francesco Tadini e Melina Scalise